Il Biancolilla
La qualità biancolilla è una cultivar siciliana tra le più antiche in uso. Il nome biancolilla deriva dalla colorazione che assumono le drupe a maturazione bianco e lilla, l’oliva è ovale ed al colore verde prima della maturazione è rosa violaceo alla maturazione. Ha un sapore fruttato con sentori di carciofo e mandorla. Al gusto note di piccante ed amaro di media intensità di colore giallo con riflessi Verdi. L’olio è ricco di polifenoli e per tale motivo risulta essere all’assaggio piccante e fruttato.
Abbinamenti consigliati: zuppe, arrosti, formaggi, carne alla brace e piatti a base di verdure.
Cultivar Giarraffa
Cultivar autoctona della Sicilia ha origine molto antiche in quanto potrebbero risalire già ai tempi dei Sicani e degli Elimi.
La drupe vanno a maturazione piuttosto presto e l’olio extravergine ottenuto da olive Giarraffa solitamente produce un fruttato leggero in cui si avvertono sensazioni di mandorla, carciofo, foglia di pomodoro. Il gusto risulta dolce con una leggera presenza di piccante e amaro, quest’ultimo soprattutto nel retrogusto.
Abbinamenti consigliati: minestre, verdure, pesce.
Cultivar Nocellara dell’Etna
Cultivar autoctona siciliana che cresce in particolare nella zona centrale. L’olio extravergine di oliva si connota per un livello di acidità molto basso, intorno allo 0,2, il sapore può variare in base alla fase di invaiatura durante la quale si effettua la raccolta e la spremitura.
Il fruttato è di intensità alta, a livello gustativo risulta abbastanza piccante e un po’ amaro mentre all’olfatto si avvertono sensazioni di pomodoro verde, mandorla. Ricco di polifenoli e quindi dotato di ottime proprietà antiossidanti.
Abbinamenti consigliati: minestre, zuppe, carni rosse e per la preparazione di dolci.