Skip to main content

Azienda

Passione per la nostra terra

La Martina Agricola è l’espressione dell’entusiasmo di una giovane coppia, Giovanni e Claudia, che decidono di ritornare nella loro terra di origine per continuare la tradizione di famiglia iniziata nel 1957 dal nonno Cristofero e proseguita dal padre Giuseppe, da sempre distinta per la passione nella produzione di olio extravergine di oliva.

Il nostro olio

Il nostro olio extravergine d’oliva viene prodotto sulle colline di Valguarnera, un paesino al centro della Sicilia in provincia di Enna, storicamente legato all’agricoltura sin dall’epoca romana.

Dalle varietà di ulivi plurisecolari, come le cultivar Biancolilla, Giarraffa e Nocellara dell’Etna, e da agricoltura sostenibile nasce il nostro olio extravergine di oliva.

Le olive vengono portate al frantoio entro le 24 ore dalla raccolta

Il Biancolilla

La qualità biancolilla è una cultivar siciliana tra le più antiche in uso. Il nome biancolilla deriva dalla colorazione che assumono le drupe a maturazione bianco e lilla, l’oliva è ovale ed al colore verde prima della maturazione è rosa violaceo alla maturazione. Ha un sapore fruttato con sentori di carciofo e mandorla. Al gusto note di piccante ed amaro di media intensità di colore giallo con riflessi Verdi. L’olio è ricco di polifenoli e per tale motivo risulta essere all’assaggio piccante e fruttato.

Abbinamenti consigliati: zuppe, arrosti, formaggi, carne alla brace e piatti a base di verdure.

Cultivar Giarraffa

Cultivar autoctona della Sicilia ha origine molto antiche in quanto potrebbero risalire già ai tempi dei Sicani e degli Elimi.

La drupe vanno a maturazione piuttosto presto e l’olio extravergine ottenuto da olive Giarraffa solitamente produce un fruttato leggero in cui si avvertono sensazioni di mandorla, carciofo, foglia di pomodoro. Il gusto risulta dolce con una leggera presenza di piccante e amaro, quest’ultimo soprattutto nel retrogusto.

Abbinamenti consigliati: minestre, verdure, pesce.

Cultivar Nocellara dell’Etna

Cultivar autoctona siciliana che cresce in particolare nella zona centrale. L’olio extravergine di oliva si connota per un livello di acidità molto basso, intorno allo 0,2, il sapore può variare in base alla fase di invaiatura durante la quale si effettua la raccolta e la spremitura.

Il fruttato è di intensità alta, a livello gustativo risulta abbastanza piccante e un po’ amaro mentre all’olfatto si avvertono sensazioni di pomodoro verde, mandorla. Ricco di polifenoli e quindi dotato di ottime proprietà antiossidanti.

Abbinamenti consigliati: minestre, zuppe, carni rosse e per la preparazione di dolci.

La Qualità

La qualità ottenuta è il massimo raggiungibile grazie al rispetto di una disciplinare rigoroso che regola tutte le fasi della produzione punto la raccolta viene fatta a mano e anticipata al fine di ottenere olio extravergine di oliva di alta qualità, infatti previene attacchi eccessivi di mosca olearia, riduce rischi di aumento dell’acidità, aumento di perossidi, perdita di polifenoli.

Le olive vengono spremute a freddo e non filtrato per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche. L’olio viene mantenuto in contenitori in acciaio inox a temperatura controllata.